- Pianoforte
- Chitarra Classica
- Violino
- Violoncello
- Viola
- Contrabbasso
- Flauto
- Tromba
- Clarinetto
- Sassofono
- Canto Lirico
- Composizione
I Corsi Classici (Corsi Principali di Strumento) costituiscono il percorso Accademico. Dopo la fase formativa di base i programmi vertono gradualmente sul repertorio strumentale/vocale classico fino all’età contemporanea.
I Corsi sono strutturati attraverso specifici livelli:
- Corsi di Introduzione alla Musica per Bambini (Scuola dell'Infanzia/Elementare)
- Corsi di Base (Scuola Elementare/Media; dai 16 anni per Canto L irico)
- Corsi Pre-Accademici Interni
- Corsi Accademici Interni
Corsi Pre-Accademici e Accademici Interni
Gli allievi seguono i percorsi Pre-Accademici e Accademici Interni secondo il modello previsto dai Conservatori e dai programmi aggiornati sulla base della recente Riforma. Alla fine di ogni livello dei singoli corsi specifici, strumentali o teorici (progressivi e suddivisi in Iniziale/Finale) gli allievi devono sostenere un esame interno di passaggio per poter accedere al Corso successivo.
La frequenza ai Corsi Pre-Accademici e Accademici prevede necessariamente lo studio di materie dei Corsi Complementari e la partecipazione a Laboratori, che completano il percorso di formazione dell'allievo con discipline teoriche e attività collettive.
In particolare, l'inserimento in un Corso Classico Principale nella fascia Pre-Accademica/Accademica è vincolato al Corso di Teoria e Solfeggio, la cui frequenza è obbligatoria. Le lezioni sono individuali, della durata di 60'.
Dai Corsi Classici Pre-Accademici e Accademici è possibile accedere ai Corsi Liberi.